-
Cefalea tensiva o emicrania? Come imparare a distinguerle.
“Ho mal di testa” è una delle frasi più ricorrenti che si possano sentire. Dalla collega d’ufficio, alla compagna di palestra, al vicino di casa tutti almeno una volta nella vita ne hanno sofferto. Il problema è quando questo disturbo si fa ricorrente e, soprattutto, quando non si sa esattamente che cosa ci sta colpendo in quel momento. Distinguere tra un attacco di cefalea tensiva o uno di emicrania per le addette ai lavori può sembrare semplice. Ma chi si trova a lottare con questi problemi per le prime volte, o è bersagliata dal dolore da così tanti giorni da non sapere più da che parte arriva, potrebbe non trovare…
-
Il ruolo dell’istamina nell’emicrania
L’emicrania peggiora con certi alimenti ma non sembrano essere sempre gli stessi? Attenzione, il tuo problema potrebbe essere gestito attraverso l’eliminazione dei cibi ad alto contenuto di istamina! Oltre le profilassi farmacologiche dare un’occhio alla dieta è sempre utile. Il rapporto tra emicranici e cibo è complicato, ormai è cosa nota. Siamo quelli dell’attacco improvviso di voglia di dolce, che però nasconde un’emicrania. Siamo quelli del “questo no perché potrebbe darmi un’emicrania” o anche dell’ “ok azzardo, e speriamo non mi dia l’emicrania”. Insomma, ogni pasto può essere una roulette russa se non si sa a cosa stare attenti! Il problema è che capire cosa mangiare e cosa evitare non…
-
Cefalea a Grappolo: diagnosi, sintomi e terapie
Tra le forme di cefalea primaria la più grave, ma fortunatamente anche rara, di cui si può soffrire è la cefalea a grappolo. Per capire che non siamo davanti ad un banale mal di testa basterebbe sapere che la cefalea a grappolo è detta anche cefalea del suicidio. Questo per il livello di dolore che può provocare in chi ne soffre. Non è che le altre forme di cefalea siano una passeggiata di salute, anzi, ma questa, in termini di intensità degli attacchi, ci tiene al suo primato. Chi colpisce? Ad essere colpita è circa una persona su 1000 e tende a comparire dopo i 20 anni. A differenza di…