-
I sintomi associati all’emicrania: quali sono e come trattarli
Soffrire di cefalea primaria non è soltanto affrontare il momento del dolore della fase acuta dell’attacco. Per la maggior parte di noi il dolore è solo una parte del viaggio, perché assieme ad esso compare una galassia di sintomi associati all’emicrania che talvolta sono ancora più complessi da gestire. La cosa che devi tenere a mente sempre è che la soggettività estrema di questa patologia non permette di creare una lista univoca ed esaustiva di tutti i sintomi associati all’emicrania e nemmeno di garantire che uno o l’altro si manifesteranno. Inoltre, se prevalentemente siamo soggette a uno o più sintomi non è detto che questi si presentino ad ogni attacco.…
-
Poco stress, poca emicrania
“Caro” Diario, questa settimana è stata forse una delle più rilassanti dell’anno a lavoro e visto che agosto sta andando su questa direzione posso dire “poco stress, poca emicrania”. Oltre il clima e alcuni trigger alimentari so benissimo che lo stress è una componente che su di me incide tanto, ma questo mese ne sto avendo una prova eclatante. Lunedì: sola al “comando” Questa mattina in ufficio al mio piano ero totalmente sola. Ed essendo il giorno dopo ferragosto praticamente non c’erano nemmeno clienti. Praticamente il paradiso. Appurato che nessuno (o quasi) mi avrebbe disturbata ho messo su la musica e ho smaltito un sacco di lavoro arretrato. Dove si…
-
Le 4 fasi dell’emicrania: come funziona un attacco
Esattamente come i cavalieri dell’apocalisse le fasi in cui si può dividere un attacco di emicrania sono 4. Prodromi, Aura, Attacco e Posdromi: esattamente come i nefasti araldi apocalittici ogni fase porta con se una serie di fardelli e difficoltà. Chi soffre di emicrania da tempo ormai ha imparato a riconoscere l’arrivo dell’attacco molte ore prima, a volte anche giorni. Ma chi è appena incappato in questo difficile mondo come può regolarsi? La consapevolezza è, come dico sempre, un punto di partenza fondamentale per raggiungere il Ben di Testa. Pertanto conoscere bene l’anatomia di un’emicrania è importantissimo. Fase uno: i prodromi Hai presente nei film quando nelle prime scene si…
-
Guardare al lato positivo (anche se l’emicrania sussurra molla)
“Caro” Diario, questa settimana mi è sembrato di camminare sulle uova. Avevo il terrore di essere caduta in una spirale di emicrania continua dalla quale non potevo uscire. Invece, eccola lì, la luce alla fine del tunnel. Perché nonostante le avversità bisogna cercare di tenere duro e guardare al lato positivo, anche se magari non è ciò che ti aspetti. E forse è solo una candela a metà del cunicolo. Lunedì: trattenere il fiato Dopo le emicrania della scorsa settimana oggi mi sono svegliata con la sensazione di chi trattiene il respiro e la paura che appena lo mollerà partirà un attacco. Non è molto rilassante come cosa. Quando prendo…
-
Quanto è importante tenere un diario dell’emicrania?
Un fattore troppo spesso sottovalutato è il monitoraggio degli attacchi di emicrania attraverso la redazione di un diario dell’emicrania preciso e puntuale. Quando, di che intensità, di che tipo, in concomitanza di quali eventi o fattori sono solo alcune delle informazioni che possiamo raccogliere quando subiamo un attacco della Bestia. Ovviamente non è semplice farlo proprio quando il dolore si è scatenato, in quei frangenti anche le minime operazioni possono sembrare la scalata dell’Everest. Possiamo però cercare di ricordarci ciò che è appena trascorso una volta che la tempesta è passata! Riuscire a segnare il maggior numero di informazioni su quanto ci sta accadendo è particolarmente importante perché ti può…
-
I sintomi che accompagnano l’emicrania
Parafrasando Forrest Gump “Un attacco di emicrania è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quale sintomo associato ti capita”. Si, perché nella nostra serie di sfortunatissimi eventi noi emicranici non dobbiamo fare la lotta soltanto contro il dolore. Ogni attacco di emicrania che si rispetti è corredato da uno o più sintomi che accompagnano la nostra patologia. Una cosa che un emicranico deve sempre tenere a mente quando cerca di comprendere i sintomi che si manifestano in associazione agli attacchi è che la nostra condizione è estremamente soggettiva. Per cui non tutti i sintomi classici possono manifestarsi in tutti noi. Inoltre, se prevalentemente siamo soggetti a uno o…