-
Covid e mal di testa: cosa succede in chi soffre di emicrania?
Quale relazione c’è tra il covid e il mal di testa? E vi sono differenze tra chi incontra la malattia e soffre di emicrania e chi invece ha sperimentato nella sua vita solo sporadici mal di testa? Dopo due anni di pandemia ancora c’è molto da scoprire ma è evidente che da molti il mal di testa, anche in forme particolarmente acute, è uno dei principali sintomi del covid. Circa il 60% dei contagiati, stando ai dati del SSN, hanno riferito forme di cefalea come uno dei sintomi principali durante il contagio. E per chi era già cefalgica, nel 13% dei casi il covid ha significato un aumento degli attacchi…
-
Guida definitiva per affrontare le feste senza emicrania
Chiariamolo immediatamente. Alla Bestia piace da pazzi rovinare l’atmosfera natalizia. E ancor di più le piace quando rompiamo le nostre routine in nome del relax delle festività. Per questo per affrontare le feste senza emicrania occorre impostare qualche regola base che ti consenta di tenere a bada gli attacchi e goderti ogni Jingle Bells. Quando ancora ero un’emicranica agli esordi, inesperta e senza i farmaci giusti ne le corrette terapie da seguire, ho vissuto il peggior natale della mia vita. Imbottita di inutili Aulin, con lo stomaco e la testa a pezzi e la fronte appoggiata ad ogni superficie fresca che trovavo in casa ( in ogni casa visto che…
-
Acqua: un’alleata contro l’emicrania
Puntuale come il Tg5 col servizio sul caldo estivo d’estate ad agosto non può mancare un articolo sull’acqua e l’emicrania. O meglio ancora, sull’importanza dell’idratazione nella gestione e nella prevenzione degli attacchi. L’importanza dell’acqua salta agli occhi immediatamente quando pensiamo che il nostro corpo ne è composto per il 60-70% e che ogni attività, per quanto minima, comporta un dispendio di energie e una perdita di liquidi. Che poi vanno ovviamente reintegrati se non vogliamo prosciugarci come una prugna abbandonata sul fondo del frigorifero. E se pensiamo al nostro cervello, sappi che basta una de-idratazione dell’1-3% del nostro peso per compromettere aspetti fondamentali come umore, memoria, resistenza fisica e muscolare.…