-
Le 9 domande più frequenti sull’emicrania.. sai rispondere a tutte?
Se soffri di una forma di cefalea primaria avrai capito che trovare informazioni adeguate, veritiere, non contraddittorie non è esattamente semplice. Per questo spesso chi soffre di emicrania passa ore ed ore su siti internet, profili e gruppi social alla ricerca di risposte alle domande più frequenti. L’intento è fare luce sulle mille sfaccettature di una patologia così soggettiva da essere di difficile comprensione. Purtroppo però la disinformazione e i venditori di miracoli sono ovunque per cui è bene fare chiarezza con le risposte alle 9 domande più frequenti sull’emicrania! Una piccola premessa La persona migliore a cui chiedere rispetto a dubbi, sintomi, farmaci, ecc, è sempre il Neurologo. Purtroppo…
-
Cefalea tensiva o emicrania? Come imparare a distinguerle.
“Ho mal di testa” è una delle frasi più ricorrenti che si possano sentire. Dalla collega d’ufficio, alla compagna di palestra, al vicino di casa tutti almeno una volta nella vita ne hanno sofferto. Il problema è quando questo disturbo si fa ricorrente e, soprattutto, quando non si sa esattamente che cosa ci sta colpendo in quel momento. Distinguere tra un attacco di cefalea tensiva o uno di emicrania per le addette ai lavori può sembrare semplice. Ma chi si trova a lottare con questi problemi per le prime volte, o è bersagliata dal dolore da così tanti giorni da non sapere più da che parte arriva, potrebbe non trovare…
-
Emicrania, perchè è pericoloso sottovalutarla
Questa settimana si è festeggiata la XIII edizione della Giornata del Mal di Testa. Visto che nella storia se ne trova traccia sin dal 3000 a.C è facile rendersi conto che in Italia l’emicrania è una patologia che molti tendono a sottovalutare. Spesso rimane non diagnosticata, non trattata e largamente confusa con il semplice mal di testa occasionale. Nelle ultime settimane nella mia rubrica sui social Emicrania in Pillole ho affrontato il tema di “Cosa non dire ad un emicranica” e i tanti commenti ricevuti hanno sottolineato ancora di più come chi non conosce da vicino di questa patologia tenda, spesso, a giudicarla superficialmente. Il rischio nel prendere sotto gamba…
-
La cannabis può aiutare per l’emicrania?
Uno studio pubblicato su Pharmacotherapy, e condotto dall’Università del Colorado, asserisce che la cannabis potrebbe aiutare chi soffre di emicrania. Questa ricerca, così come questo articolo, non vuole incentivare l’uso indiscriminato di marijuana ma sottolineare che questa può avere effetti benefici nel trattamento della nostra patologia. E, come ogni trattamento, ha anche le sue controindicazioni. Lo studio, portato avanti per 4 anni, dal 2010 al 2014, ha mostrato che la cannabis può essere utilizzata sia per il trattamento degli attacchi acuti che per la prevenzione. Ovviamente però non è efficace in tutti i soggetti ed in tutti i tipi di mal di testa. Come sempre il fattore soggettivo è determinante,…
-
Le 4 fasi dell’emicrania: come funziona un attacco
Esattamente come i cavalieri dell’apocalisse le fasi in cui si può dividere un attacco di emicrania sono 4. Prodromi, Aura, Attacco e Posdromi: esattamente come i nefasti araldi apocalittici ogni fase porta con se una serie di fardelli e difficoltà. Chi soffre di emicrania da tempo ormai ha imparato a riconoscere l’arrivo dell’attacco molte ore prima, a volte anche giorni. Ma chi è appena incappato in questo difficile mondo come può regolarsi? La consapevolezza è, come dico sempre, un punto di partenza fondamentale per raggiungere il Ben di Testa. Pertanto conoscere bene l’anatomia di un’emicrania è importantissimo. Fase uno: i prodromi Hai presente nei film quando nelle prime scene si…
-
Le domande più frequenti sull’emicrania
A quasi un anno dalla nascita di ATuttaTesta ho deciso di raccogliere le domande che mi sono state poste più di frequente da chi mi segue e dargli una risposta. Capita che siamo invasi di dubbi e non sappiamo come procedere e quindi a chi chiediamo? La risposta più logica, e probabilmente anche la migliore, sarebbe “al neurologo” ma come spesso accade realtà e ideale si distanziano. Non tutti i neurologi sono reperibili facilmente, non sempre rispondono alle mail e poi c’è anche l’imbarazzo. Si, perché a volte fare quella che ci sembra una domanda “stupida” (anche se non lo è) è più difficile di quanto vorremmo. Così finisce che…
-
Il ruolo dell’istamina nell’emicrania
L’emicrania peggiora con certi alimenti ma non sembrano essere sempre gli stessi? Attenzione, il tuo problema potrebbe essere gestito attraverso l’eliminazione dei cibi ad alto contenuto di istamina! Oltre le profilassi farmacologiche dare un’occhio alla dieta è sempre utile. Il rapporto tra emicranici e cibo è complicato, ormai è cosa nota. Siamo quelli dell’attacco improvviso di voglia di dolce, che però nasconde un’emicrania. Siamo quelli del “questo no perché potrebbe darmi un’emicrania” o anche dell’ “ok azzardo, e speriamo non mi dia l’emicrania”. Insomma, ogni pasto può essere una roulette russa se non si sa a cosa stare attenti! Il problema è che capire cosa mangiare e cosa evitare non…