-
L’impatto dell’emicrania sulla vita
L’emicrania è la tera patologia più frequente nell’essere umano, e la seconda più disabilitante. In Italia più di 4 milioni di persone soffrono di almeno 5 attacchi di emicrania al mese. Ma la realtà dei fatti è che la maggior parte di chi soffre di questa patologia ha ben più di 5 attacchi, spesso è colpita dal dolore quasi quotidianamente. A rendere noti questi dati sull’emicrania e la qualità della vita di chi ne soffre è stato uno studio del IRCCS San Raffaele che ha promosso il primo report volto alla definizione del “Registro Italiano dell’Emicrania I-GRAINE”. I dati di questo studio sono stati discussi il 23 febbraio 2022 in…
-
9 falsi miti sull’emicrania
Sull’emicrania abbondano i falsi miti è cosa ormai nota. E chiamarli falsi miti forse è gentilezza visto che a volte sono delle vere e proprie fake news veicolate dai giornali. Quante informazioni sbagliate ci sono in giro? E quante leggende metropolitane girano attorno alla nostra patologia? Per non parlare delle volte che abbiamo passato le nostre ore su google alla ricerca di delucidazioni per capirci qualcosa di più…Tantissime… se avessi un centesimo per ogni minuto speso a caccia di nozioni e soluzioni vi starei scrivendo dal bordo della mia fantastica piscina con acqua salata (perchè tra le sfortune che ho vi è anche una bella indisposizione verso il cloro, maledetto…
-
L’emicrania e le donne
Emicrania, singolare femminile. Secondo gli ultimi studi del Censis ogni dieci persone colpite otto sono donne. E per nostra ulteriore fortuna cominciamo anche prima a soffrirne e arriviamo più tardi ad una diagnosi definitiva. Secondo la ricerca del Censis “Vivere con l’emicrania”, condotta nel 2019, si evince che l’emicrania è 3 volte più frequente nelle donne, ne colpisce circa il 15,8% contro il 5% degli uomini. Dall’analisi emerge anche che l’universo femminile è penalizzato sia per l’età di esordio (in media a 21,4 anni di età, contro i 26,1 anni degli uomini), sia per la diagnosi. Se oltre la metà (58,9%) dei pazienti si rivolge al medico entro un anno…
-
La depressione negli emicranici
Quando ho deciso che avrei scritto di emicrania e depressione avevo in mente la tristezza generata dallo stare male continuamente. Pensavo a quella sensazione di sconfitta e solitudine che ci viene dopo lunghe giornate passate a letto. E che, a volte, può sfociare in una spirale tetra e spaventosa, soprattutto quando la nostra patologia ci abbatte ripetutamente. E’ difficile mantenere un atteggiamento positivo se il dolore è cronico, continuo e costante. La tentazione di cedere alla disperazione, al “perchè proprio a me”, è sempre dietro l’angolo. E sarebbe anche umanamente molto comprensibile. Pensavo, insomma, alla depressione con la “d” minuscola e non alla vera e propria patologia. Studiando s’impara.. Ma…
-
Emicrania con aura: disturbi visivi e non solo
Tra le forme di Cefalea Primaria ce n’è una le cui caratteristiche non si limitano al dolore localizzato in una o più zone. Se si è davvero fortunati, nel pacchetto dell’emicrania si è ottenuto il bonus “aura”! Ovvero una serie di sintomi neurologici transitori di tipo visivo, sensitivo o motorio che crescono gradualmente durante l’attacco. La buona notizia? Mediamente durano 10-15 minuti e, soprattutto, sono completamente reversibili. E’ importante sottolineare la loro reversibilità in quanto le prime volte che appaiono possono essere maledettamente spaventosi! Se non si sa cosa si sta vivendo, si può addirittura pensare di essere dinnanzi ad un attacco ischemico. Sfortunatamente gli attacchi d’aura si stima colpiscono…
-
Vivere con l’emicrania
Nel 2019 Teva, un’azienda farmaceutica, ha lanciato la campagna #ildirittodipassareintesta per cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica verso la nostra patologia. Lo scopo dei tre video lanciati lo scorso 15 ottobre in occasione del 50° Congresso Sin (Società italiana di Neurologia) è quello di cambiare il paradigma emicrania uguale a mal di testa. Vivere con l’emicrania, VIVERE davvero, è difficile e noi emicranici cronici sappiamo benissimo che il nostro non è un semplice mal di testa, ma il resto del mondo? Come ho detto affrontando il tema dell’emicrania nel mondo del lavoro, spesso la nostra patologia comporta per il lavoratore-malato enormi disagi, anche perché a volte veniamo considerati soggetti che non…