-
Come convivere con l’emicrania e smettere di avere sempre paura
C’è una cosa che spesso accompagna la vita di di chi soffre di emicrania: la paura. Paura degli effetti collaterali dei farmaci. Di un attacco in un momento inopportuno o di attacchi inarrestabili. Paura di non ricevere il sostegno di chi ci circonda o il giusto supporto dei medici. Paura che il nostro dolore, continuo e cronico, sia banalizzato. Essendo esperte mondiali di pillole e farmaci di ogni forma e natura se esistesse qualcosa in grado di far sparire questa terribile sensazione noi la conosceremmo. Probabilmente ne avremmo un armadio pieno e scorte nascoste in ogni dove. Purtroppo però questa magica medicina, al pari di una cura per l’emicrania, non…
-
A lavoro con l’emicrania: serve la Legge 104?
E’ possibile riuscire ad usufruire della famosissima Legge 104 se si soffre di emicrania? Dopo che a luglio 2020 la cefalea primaria cronica è stata riconosciuta come malattia invalidante la popolazione emicranica ha sperato in un passo avanti su questo fronte. Purtroppo ancora ad oggi gli ostacoli per l’ottenimento dell’invalidità per la sola cefalea sono tanti e la strada verso la 104 è tortuosa. Visto quanto l’emicrania impatta sulla nostra vita (anche lavorativa) è però bene sapere come possiamo avviare l’iter per ottenerla e, soprattutto, a cosa abbiamo diritto in caso di riuscita. Va sottolineato che il ricorso a questa tutela per molte emicraniche sarebbe proprio necessario a colmare il…
-
Acqua: un’alleata contro l’emicrania
Puntuale come il Tg5 col servizio sul caldo estivo d’estate ad agosto non può mancare un articolo sull’acqua e l’emicrania. O meglio ancora, sull’importanza dell’idratazione nella gestione e nella prevenzione degli attacchi. L’importanza dell’acqua salta agli occhi immediatamente quando pensiamo che il nostro corpo ne è composto per il 60-70% e che ogni attività, per quanto minima, comporta un dispendio di energie e una perdita di liquidi. Che poi vanno ovviamente reintegrati se non vogliamo prosciugarci come una prugna abbandonata sul fondo del frigorifero. E se pensiamo al nostro cervello, sappi che basta una de-idratazione dell’1-3% del nostro peso per compromettere aspetti fondamentali come umore, memoria, resistenza fisica e muscolare.…
-
Emicranici Vs Resto del mondo: 6 step per superare le incomprensioni
A luglio 2020 il mondo delle emicranici ha festeggiato il tanto atteso riconoscimento della Cefalea Primaria come malattia invalidante. Ho sempre pensato che il riconoscimento non dovesse essere visto come un traguardo ma come un punto di partenza per ottenere tutti quei diritti sin ora negati a chi soffre di una malattia tanto stigmatizzata quanto invisibile agli occhi. Ad oggi sfortunatamente non molto è cambiato e di passi avanti concreti se ne sono fatti pochi. Per questo è importante continuare a far crescere la consapevolezza della malattia dentro e fuori al mondo degli emicranici. (Se ti va di approfondire il tema inizia da qui). Nulla è più difficile che…
-
Il mal di testa nei bambini: un fenomeno in aumento
Quando si parla di cefalea pensiamo sempre al mondo degli adulti. Che non lavorano, che seguono terapie, che soffrono, che affrontano la vita tra mille difficoltà e medicine. Purtroppo però la cefalea primaria non è un’esclusiva del “mondo dei grandi”, anzi, in Italia è il disturbo più frequente in età pediatrica. Di diversi tipi di mal di testa soffrono circa il 30% dei bambini in età scolare e il 14% degli adolescenti dopo la pubertà. E se sugli adulti la sofferenza della nostra patologia ha un impatto enorme, per chi parte da giovanissimo è ancora peggio. Chi è più colpito? Anche se vi sono casi, purtroppo sempre maggiori, in cui si…
-
Non scagliare la seconda freccia! Ovvero, come affrontare il dolore causato dall’emicrania senza accrescere ulteriormente la tua sofferenza.
Ogni essere umano nel corso della vita fa esperienza del dolore fisico e di ciò che esso comporta dal punto di vista psicologico. Se stai leggendo questo blog, posso immaginare che tu stia lottando ogni giorno con la tua emicrania, cercando strategie e informazioni utili per affrontare al meglio il tuo problema e ridurre così la tua sofferenza. C’è un aspetto, però, che molto spesso è sottovalutato da chi soffre di una patologia cronica come questa. Il rapporto che hai con il dolore fisico ha un grosso peso nel determinare il carico di sofferenza che hai sulle spalle. Il tuo atteggiamento nei confronti della malattia, quello che pensi del tuo problema…
-
Natale da emicranici: come affrontare le feste con l’emicrania
Ricordo molto bene il giorno in cui ho capito di avere un problema cronico con l’emicrania: era il Natale del 2007 e la testa martellava dalla Vigilia. Andare a letto presto non era contato e la mattina di Natale avevo spacchettato i regali con la tempia che mi pulsava incessantemente. Ai tempi ancora non avevo l’arsenale di medicine specifiche per il mio problema che ho ora per cui contavo nel buon vecchio Aulin. L’imperativo era riprendersi prima della merenda a casa del nonno del mio moroso, con tutti i suoi parenti. Alle 16 ero così disperata da inghiottire il terzo Aulin in 24 ore, una cosa sconsigliatissima che buca lo…
-
Novembre è sempre un mese orrendo per l’emicrania
“Caro” Diario, questo novembre è decisamente partito da schifo. Ok, lo so, i risultati delle monoclonali si dovrebbero vedere dopo 10 giorni quindi diciamo da domenica in poi, però intanto si sta mettendo male come l’anno scorso. Ovvero quando novembre è finito con 21 attacchi e il neurologo mi ha dato 10 giorni di cortisone per bloccare l’emicrania continua. Speriamo questa volta vada diversamente perchè non sono giorni allegri a prescindere e non gradirei passarli sempre con l’aggravio della testa penzolante! Lunedì: è tutto intorno a te Tempo fa c’era una pubblicità in cui Megan Gale (allora giovane e famosa) andava in giro a dire “è tutto in torno a…
-
L’aiuto di chi ci circonda
“Caro” Diario, questa settimana è stata straordinariamente ricca di incontri con persone che, nella maggior parte dei casi, non soffrono di emicrania ma si sforzano per capire e offrire aiuto a chi ne soffre. Non è una cosa scontata visto quanti guardano a questa malattia come una patologia di serie B o qualcosa di addirittura inesistente. Per questo, pur riconoscendo che il mondo è pieno di gente che non capisce (e magari mai capirà) voglio concentrarmi su coloro che lo fanno, o almeno ci provano. Lunedì: speranza e attesa Tra i miei difetti ce n’è uno che in questi giorni sta venendo fuori prepotentemente. Ho poca pazienza. Il neurologo mi…
-
Un solo attacco in una settimana.. cosa mi ha aiutato?
“Caro” Diario, non ti nego che questa settimana sta tornando a farsi viva ed intensa la paura che mi attanagliava nei mesi del lockdown. Uscire o non uscire? Questo è il dilemma. Ovviamente, pur io prendendo da sempre ogni precauzione possibile e immaginabile non è facile stare sereni di questi tempi. E tensione, ansia, agitazione mal si coniugano con la vita di un emicranica. Per noi tensione vuol dire attacco! Infatti per sopravvivere ho fatto appello a tutte le tecniche che conosco! E ci sono riuscita…ma sarà stato quello? Lunedì: fare progetti Uno dei metodi migliori per eludere l’ansia è quello di convogliare la propria mente su altro. Magari un…