-
Tutto ciò che devi sapere sul trattamento dell’emicrania con gli anticorpi monoclonali
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’emicrania è una delle patologie neurologiche peggiori in termini di anni di vita persi. Giorni passati a letto, impegni cancellati, disabilità continua causata dal dolore e sottostima da parte del contesto sociale sono solo alcune delle difficoltà che si devono affrontare. A questo vanno aggiunte tutte le controindicazioni dei farmaci utilizzati sia per gli attacchi che per la prevenzione. Effetti collaterali che si stima abbiano portato nel tempo almeno il 30% dei pazienti ad abbandonare le cure. In gran parte ciò dipende dal fatto che la quasi totalità delle terapie preventive per l’emicrania è composta da farmaci che non sono nati per questo. Almeno fino…
-
Emicrania e alimentazione: come ridurre i mal di testa controllando gli zuccheri
L’emicrania è una malattia neurologica che colpisce circa il 20% della popolazione mondiale. Nonostante questo le sue cause sono ancora poco note, ciò che ormai è assodato è che è una predisposizione genetica a trasformare gli stimoli esterni in dolore. Tra questi stimoli, ovviamente, c’è anche quello che mangiamo. Se soffri di emicrania tenere sotto controllo l’alimentazione non è una novità, ma forse non sai che tra le tante cose che puoi fare una delle più efficaci per ridurre i mal di testa è controllare l’assunzione di zuccheri. Se vuoi sapere di più su ciò che può scatenare l’emicrania leggi anche “Le cause del mal di testa: scopri i trigger…
-
Emicrania: 6 trucchi per quando esplodono nausea e mal di testa
Soffrire di emicrania cronica non vuol dire avere solo attacchi di acuto dolore alla testa. Le cefalee primarie si distinguono per un nutrito numero di sintomi accompagnatori che a volte possono essere disabilitanti tanto quanto il dolore al capo. Assieme al mal di testa la nausea è uno dei sintomi peggiori legati agli attacchi emicranici. Se sei soggetta a questa forma di sintomo accompagnatorio è bene che tu sappia tutti i trucchi per gestire la situazione in caso di bisogno. Ci sono poche cose peggiori dell’avere un dolore lancinante alla testa. La sensazione di dover vomitare da un secondo all’altro e magari essere in una situazione pubblica che non ti…
-
L’emicrania NON è solo un mal di testa
Ogni giorno un’emicranica si alza e sa che dovrà rispondere a domande assurde sull’emicrania. Questo non perché esistano domande giuste o sbagliate in sè per sè. Ma perché ancora oggi, a quasi due anni dalla famosa iscrizione della cefalea primaria cronica nella lista della malattie riconosciute come invalidanti, c’è ancora chi confonde emicrania con “solo un mal di testa”. A volte questa assunzione (emicrania = mal di testa) non è fatta per cattiveria, si confonde semplicemente il sintomo con la malattia. Altre volte invece, e sono quelle che a noi che lottiamo giorno dopo giorno con il dolore cronico fanno più male, questa associazione nasce dal non voler vedere che…
-
Emicrania e senso di colpa: diamo uno stop a rimorsi e rimpianti
Le conseguenze dell’emicrania cronica non sono solo fisiche. Ad accompagnare le nostre giornate infatti non c’è solo il dolore o il timore che si scateni un attacco. Spesso e volentieri si fa strada in noi un male più profondo e oscuro. Che non c’è triptano al mondo che possa mandar via: il senso di colpa. Senso di colpa per stare sempre male, per non poter tenere il ritmo degli altri. Per non riuscire a dare supporto alla famiglia quando vorremmo farlo o per far star male i nostri cari perché ci vedono soffrire e non sanno come aiutarci. Nei cupi momenti di dolore, tendiamo a caricarci di molti più patemi…
-
L’emicrania oftalmica e altre forme rare di cefalea
Quando si parla di “mal di testa” spesso si indica il generale dolore al capo, di qualunque natura esso sia. E’ difficile che molti distinguano mal di testa da emicrania per cui non appare strano che i più strabuzzino gli occhi quando scoprono che estiste un’intera glassia di emicranie rare come l’emicrania oftalmica o l’oftalmoplegica. La maggior parte delle persone non si preoccupa, e nemmeno sa, che esiste una distinzione tra Cefalee Primarie (in cui il “mal di testa” è la vera e propria malattia) e Cefalee Secondarie (in cui il mal di testa è un sintomo di qualcosa d’altro). Se anche tu hai qualche dubbio su questo punto prima…
-
L’emicrania è una questione genetica: ecco perchè parlarne in famiglia
L’emicrania non è un banale mal di testa ma la predisposizione genetica a trasformare gli stimoli esterni in dolore. Questa definizione ti deve subito far pensare ad una cosa: se l’emicrania è genetica allora è molto probabile che scorra in famiglia. Probabilmente con diversi gradi di incidenza, ma se ti fermi a pensare un attimo forse non ti è così difficile individuare altri familiari (non per forza stretti) che in qualche forma ne soffrono. Una seconda cosa a cui devi pensare è che questa naturale predisposizione a darci la zappa sui piedi non complica però solo la nostre vita, ma anche quella di chi ci sta accanto. L’emicrania, che solo…
-
I sintomi associati all’emicrania: quali sono e come trattarli
Soffrire di cefalea primaria non è soltanto affrontare il momento del dolore della fase acuta dell’attacco. Per la maggior parte di noi il dolore è solo una parte del viaggio, perché assieme ad esso compare una galassia di sintomi associati all’emicrania che talvolta sono ancora più complessi da gestire. La cosa che devi tenere a mente sempre è che la soggettività estrema di questa patologia non permette di creare una lista univoca ed esaustiva di tutti i sintomi associati all’emicrania e nemmeno di garantire che uno o l’altro si manifesteranno. Inoltre, se prevalentemente siamo soggette a uno o più sintomi non è detto che questi si presentino ad ogni attacco.…
-
Come spiegare la vita con una malattia cronica: La spoon theory applicata all’emicrania
Se soffri di una malattia cronica, che sia l’emicrania o altro, una parte decisamente molto complessa della gestione della malattia è quella di spiegare agli altri cosa vuol dire convivere con essa. Nel caso dell’emicrania, una delle patologie croniche più invisibili ed invalidanti, la cosa si fa ancora più ardua in quanto molto spesso chi ci circonda non si rende conto della tua reale situazione. Ad occhi esterni, inesperti o poco inclini a mettersi nei panni altrui, il non avere segni eclatanti della malattia ti rende automaticamente e semplicemente sana. Peccato che l’emicrania, così come molte altre malattie invisibili, sia una lotta continua tra il dolore e la sopravvivenza.…
-
A lavoro con l’emicrania: serve la Legge 104?
E’ possibile riuscire ad usufruire della famosissima Legge 104 se si soffre di emicrania? Dopo che a luglio 2020 la cefalea primaria cronica è stata riconosciuta come malattia invalidante la popolazione emicranica ha sperato in un passo avanti su questo fronte. Purtroppo ancora ad oggi gli ostacoli per l’ottenimento dell’invalidità per la sola cefalea sono tanti e la strada verso la 104 è tortuosa. Visto quanto l’emicrania impatta sulla nostra vita (anche lavorativa) è però bene sapere come possiamo avviare l’iter per ottenerla e, soprattutto, a cosa abbiamo diritto in caso di riuscita. Va sottolineato che il ricorso a questa tutela per molte emicraniche sarebbe proprio necessario a colmare il…