Sostegno
-
Emicrania e senso di colpa: diamo uno stop a rimorsi e rimpianti
Le conseguenze dell’emicrania cronica non sono solo fisiche. Ad accompagnare le nostre giornate infatti non c’è solo il dolore o il timore che si scateni un attacco. Spesso e volentieri si fa strada in noi un male più profondo e oscuro. Che non c’è triptano al mondo che possa mandar via: il senso di colpa. Senso di colpa per stare sempre male, per non poter tenere il ritmo degli altri. Per non riuscire a dare supporto alla famiglia quando vorremmo farlo o per far star male i nostri cari perché ci vedono soffrire e non sanno come aiutarci. Nei cupi momenti di dolore, tendiamo a caricarci di molti più patemi…
-
L’emicrania è una questione genetica: ecco perchè parlarne in famiglia
L’emicrania non è un banale mal di testa ma la predisposizione genetica a trasformare gli stimoli esterni in dolore. Questa definizione ti deve subito far pensare ad una cosa: se l’emicrania è genetica allora è molto probabile che scorra in famiglia. Probabilmente con diversi gradi di incidenza, ma se ti fermi a pensare un attimo forse non ti è così difficile individuare altri familiari (non per forza stretti) che in qualche forma ne soffrono. Una seconda cosa a cui devi pensare è che questa naturale predisposizione a darci la zappa sui piedi non complica però solo la nostre vita, ma anche quella di chi ci sta accanto. L’emicrania, che solo…
-
Come spiegare la vita con una malattia cronica: La spoon theory applicata all’emicrania
Se soffri di una malattia cronica, che sia l’emicrania o altro, una parte decisamente molto complessa della gestione della malattia è quella di spiegare agli altri cosa vuol dire convivere con essa. Nel caso dell’emicrania, una delle patologie croniche più invisibili ed invalidanti, la cosa si fa ancora più ardua in quanto molto spesso chi ci circonda non si rende conto della tua reale situazione. Ad occhi esterni, inesperti o poco inclini a mettersi nei panni altrui, il non avere segni eclatanti della malattia ti rende automaticamente e semplicemente sana. Peccato che l’emicrania, così come molte altre malattie invisibili, sia una lotta continua tra il dolore e la sopravvivenza.…
-
4 step per affrontare l’emicrania, una disabilità invisibile
Immagina che improvvisamente inizi a pulsanti un occhio. Sei sdraiata sul divano, rilassata, in pace. Eppure qualcosa non va. Provi ad ignorare la cosa ma non funziona. Il fastidio cresce, e prima ancora che tu possa capire cosa sta succedendo si trasforma in dolore e ti aggredisce anche la tempia. In pochi attimi la tua testa urla, come trafitta da una spada infiammata che trapassa occhi, tempie, cervello. La luce e il rumore sono nemici mortali. Anche il minimo sforzo sembra impossibile. Parlare è un compito troppo gravoso. L’unica cosa che desideri è ingurgitare un’intera farmacia per fermare il dolore il prima possibile. Ma dall’esterno tutto questo non si vede.…
-
4 consigli per conciliare vita sociale ed emicrania
L’emicrania incide sulla nostra vita sociale i mille e una maniera, spesso fortunatamente non la blocca del tutto. Ma certamente la rende più complicata. Quante volte ti è capitato di bidonare all’ultimo qualcuno perchè è partito un attacco e il dolore si è fatto insostenibile? In quante le occasioni hai pensato “sto vivendo a metà” perchè riesci si a gestire il dolore ma certamente non a goderti a pieno la giornata? A me purtroppo abbastanza. E il peggio molte volte è stato quello di mettermi a pensare se dall’altra parte, si trattasse di datori di lavoro, compagni di studi, amici o conoscenti, ci fosse una reale comprensione della…
-
Emicranici Vs Resto del mondo: 6 step per superare le incomprensioni
A luglio 2020 il mondo delle emicranici ha festeggiato il tanto atteso riconoscimento della Cefalea Primaria come malattia invalidante. Ho sempre pensato che il riconoscimento non dovesse essere visto come un traguardo ma come un punto di partenza per ottenere tutti quei diritti sin ora negati a chi soffre di una malattia tanto stigmatizzata quanto invisibile agli occhi. Ad oggi sfortunatamente non molto è cambiato e di passi avanti concreti se ne sono fatti pochi. Per questo è importante continuare a far crescere la consapevolezza della malattia dentro e fuori al mondo degli emicranici. (Se ti va di approfondire il tema inizia da qui). Nulla è più difficile che…
-
Emicrania, perchè è pericoloso sottovalutarla
Questa settimana si è festeggiata la XIII edizione della Giornata del Mal di Testa. Visto che nella storia se ne trova traccia sin dal 3000 a.C è facile rendersi conto che in Italia l’emicrania è una patologia che molti tendono a sottovalutare. Spesso rimane non diagnosticata, non trattata e largamente confusa con il semplice mal di testa occasionale. Nelle ultime settimane nella mia rubrica sui social Emicrania in Pillole ho affrontato il tema di “Cosa non dire ad un emicranica” e i tanti commenti ricevuti hanno sottolineato ancora di più come chi non conosce da vicino di questa patologia tenda, spesso, a giudicarla superficialmente. Il rischio nel prendere sotto gamba…
-
Cefalea cronica: una questione di qualità della vita
Affrontare quotidianamente la cefalea cronica non è quella che si dice una passeggiata. Il dolore s’insinua nella tua testa all’improvviso. E altrettanto all’improvviso ti manda totalmente ko o comunque ti annebbia la mente e i sensi. In una condizione del genere è evidentemente molto difficile portare avanti le attività quotidiane. Qualche mese fa ho chiesto a chi mi segue sui social “Cos’è per te l’emicrania” e ciò che ne è emerso fa capire più di mille mie possibili parole cosa vuol dire vivere con la cefalea cronica. A: É colei che ha mortificato i miei progetti di vita, sul nascere, durante, dopo. S: Si vive a metà, con la costante…
-
10 cose che odio dell’emicrania
Ci sono giorni in cui sopportare il dolore cronico è più difficile che altri. In questi momenti l’odio per la nostra condizione di emicranici sale alle stelle. Se mentre lottiamo strenuamente contro la Bestia ci succede poi di scontrarci con chi non comprende la difficoltà della situazione, la faccenda si complica ulteriormente. Il 14 luglio 2020 la cefalea primaria cronica è stata riconosciuta come malattia sociale invalidante. Con questo atto è stato compiuto il primo passo che fa uscire gli emicranici dal cono d’ombra delle malattie invisibili. Ma la nostra è davvero invisibile come patologia? Io non credo. L’emicrania ha un impatto sulla vita sociale e relazionale di tutti coloro…
-
Non scagliare la seconda freccia! Ovvero, come affrontare il dolore causato dall’emicrania senza accrescere ulteriormente la tua sofferenza.
Ogni essere umano nel corso della vita fa esperienza del dolore fisico e di ciò che esso comporta dal punto di vista psicologico. Se stai leggendo questo blog, posso immaginare che tu stia lottando ogni giorno con la tua emicrania, cercando strategie e informazioni utili per affrontare al meglio il tuo problema e ridurre così la tua sofferenza. C’è un aspetto, però, che molto spesso è sottovalutato da chi soffre di una patologia cronica come questa. Il rapporto che hai con il dolore fisico ha un grosso peso nel determinare il carico di sofferenza che hai sulle spalle. Il tuo atteggiamento nei confronti della malattia, quello che pensi del tuo problema…