Emicrania a 360°
-
Sesso e mal di testa: 3 miti da sfatare
Quante volte abbiamo dovuto sorbirci le battutine sul sesso e il mal di testa? E quanto spesso ci è capitato che la “scusa” del mal di testa venisse utilizzata in modo improprio in film, serie tv, spettacoli o battute? Te lo dico io, troppe volte. Si è abusato così tanto di questo concetto che alla lunga è passato il messaggio che il dolore alla testa spesso è uno stratagemma per evitare di fare qualunque cosa non si voglia fare. E questo ha fortemente danneggiato chi ne soffre in modo serio, cronico. Inoltre, ed è forse la cosa peggiore, la ritrosia di fronte a questo argomento ha fatto si che molti…
-
10 cose da non dire ad un’emicranica
La comunicazione tra chi soffre di una patologia e chi no non è sempre facile. Spesso, anche con le migliori intenzioni, si commettono errori che possono ferire (o anche solo irritare violentemente scatenando istinti omicida repressi) chi già soffre un dolore quasi quotidiano. Ecco quindi le 10 cose da non dire ad un’emicranica. Piccola premessa In realtà spesso molti dicono queste frasi in buona fede e noi reagiamo con un sorriso sincero, ma altre volte non è così e dentro (perchè in superficie stiamo già soffrendo abbastanza) si sta scatenando la terza guerra mondiale. Quindi, se non sei emicranica e sei finita sul mio meraviglioso blog in quanto amica o…
-
Emicrania e Lavoro
Oggi sono arrivata in ufficio, ho aperto il pc e ho trovato 38 email, 13 chiamate senza risposta, 8 sms. E’ scoppiata una bomba e io sono l’unica in grado di disinnescarla? No, semplicemente ieri ero assente da lavoro in quanto l’emicrania mi aveva mandato KO. Un giorno non ero in grado di alzarmi da letto e questo era il risultato. Il problema quando si ha la nostra malattia (e la fortuna di avere un lavoro) è che purtroppo spesso si perdono dei giorni interi a letto e tutto quello che non abbiamo fatto si accatasta sulla nostra scrivania diventando un’enorme montagna da smaltire al nostro rientro. Dunque oggi ho…
-
Le cause dell’emicrania 4: fattori ambientali
Tra le cause di emicrania importanti sono i fattori ambientali. Dopo i fattori climatici, quelli fisici e quelli dettati dalle nostre routine quotidiane rimangono per me fatali i tanti, tantissimi fattori ambientali che possono incidere negativamente sulle nostre giornate e portarci in modo rapido e ineluttabile verso il dolore. Questi fattori possono essere divisi in due macro categorie, la prima è senza dubbio quella legata ai Fattori sensoriali: rumori, luci, odori Avere un cervello che trasforma gli stimoli in dolore ci rende ipersensibili a un sacco di cose. Per me la medaglia d’oro la conquista il rumore! La fonofobia è il fastidio a rumori, suoni che normalmente non sono disturbanti.…
-
Le cause dell’emicrania 3: le nostre routine
Quali sono i fattori scatenanti dell’emicrania che incidono fortemente sulla nostra routine giornaliera e che quindi aumentano esponenzialmente la possibilità di avere attacchi? L’alimentazione e il sonno. Ho già preso in esame i fattori climatici, per i quali possiamo solo rassegnarci o emigrare in un luogo ideale con temperatura mite costante, clima moderatamente secco, nessuno sbalzo di pressione, vento quasi assente ma non nullo da rendere l’aria toppo calda, soleggiato per gran parte del tempo ma non eccessivamente luminoso da darci fastidio… ah ah ah. Ho poi parlato dei fattori fisici che possono scatenare gli attacchi e che, parzialmente, possiamo tenere sotto controllo. O quantomeno sappiamo cosa aspettarci se decidiamo…
-
Le cause dell’emicrania 2: i fattori fisici
Dopo aver approfondito qui i fattori cosiddetti “da rassegnazione”, poiché legati a situazioni per le quali non possiamo fare assolutamente nulla come clima, vento e caldo, guardiamo ora le cause dell’emicrania legate a fattori fisici. Premetto che volutamente non prenderò in esame il mal di testa generato dalla febbre o da patologie per le quali l’emicrania è un sintomo secondario e non la malattia primaria. Qui voglio semplicemente prendere in considerazione quei fattori legati al nostro corpo che, spesso e (non) volentieri ci scatenano attacchi. Il ciclo Secondo Organizzazione Mondiale della Sanità l’emicrania non è un sintomo ma una malattia neurologica che affligge soprattutto il sesso femminile e rappresenta la…
-
Le cause dell’emicrania 1: i fattori climatici
Come ho già detto in una precedente puntata le cause dell’emicrania sono molteplici e venirne a capo è difficilissimo. Alcuni fattori possiamo provare a controllarli, limitando l’esposizione a ciò che ci da più fastidio, altri purtroppo prescindono dalla nostra volontà e possiamo solamente armarci di santa pazienza e farci i conti al meglio delle nostre possibilità. Tra i fattori “da rassegnazione” il primo è indubbiamente Il cambiamento climatico Non so se per tutti gli emicranici è così, ma la mia emicrania sul fattore meteo è molto precisa, meglio del meteo dell’Areonautica Militare! Se ci sono cambi della pressione atmosferica e arriva qualche nuvola le mie possibilità di sofferenza aumentano esponenzialmente.…
-
Cosa causa l’emicrania: Una vita a schivare proiettili
5.30 del mattino. C’è solo un motivo per il quale posso aver aperto un occhio a quest’ora. E il motivo si palesa qualche istante dopo il mio risveglio, eccolo lì il dolore. Questa volta è all’occhio sinistro. Beh almeno mi va di culo perché dormo su quel fianco. Al momento è un’informazione che quelli che non fanno parte del club “emicrania che parte da un lato” non capiranno, ma un giorno vi racconterò come un dettaglio così apparentemente irrilevante può rivelarsi una botta di fortuna o una catastrofica sfiga. Nel giro di pochi istanti dal risveglio allungo la mano sul comodino, afferro il fido difmetrè e mi preparo all’escalation. Si…