Ben di testa
-
L’impatto dell’emicrania sulla vita
L’emicrania è la tera patologia più frequente nell’essere umano, e la seconda più disabilitante. In Italia più di 4 milioni di persone soffrono di almeno 5 attacchi di emicrania al mese. Ma la realtà dei fatti è che la maggior parte di chi soffre di questa patologia ha ben più di 5 attacchi, spesso è colpita dal dolore quasi quotidianamente. A rendere noti questi dati sull’emicrania e la qualità della vita di chi ne soffre è stato uno studio del IRCCS San Raffaele che ha promosso il primo report volto alla definizione del “Registro Italiano dell’Emicrania I-GRAINE”. I dati di questo studio sono stati discussi il 23 febbraio 2022 in…
-
L’emicrania NON è solo un mal di testa
Ogni giorno un’emicranica si alza e sa che dovrà rispondere a domande assurde sull’emicrania. Questo non perché esistano domande giuste o sbagliate in sè per sè. Ma perché ancora oggi, a quasi due anni dalla famosa iscrizione della cefalea primaria cronica nella lista della malattie riconosciute come invalidanti, c’è ancora chi confonde emicrania con “solo un mal di testa”. A volte questa assunzione (emicrania = mal di testa) non è fatta per cattiveria, si confonde semplicemente il sintomo con la malattia. Altre volte invece, e sono quelle che a noi che lottiamo giorno dopo giorno con il dolore cronico fanno più male, questa associazione nasce dal non voler vedere che…
-
Portare avanti le proprie passioni nonostante l’emicrania. Fotografia emicranica: Intervista a Saura.
Molte volte quando si parla di emicrania si affronta il tema di tutte le cose che non si possono e non si devono fare per via della possibilità di scatenare un attacco. Dalla cioccolata, ad una gita in montagna, ad una corsa in bici o al flash di una fotografia. Sebbene sia tremendamente vero che la base di partenza è quella di capire cosa evitare per impedire alla Bestia di scatenarsi. E’ altrettanto vero che guardando solo a questo lato della medaglia si finisce per intricarsi in un gomitolo di divieti che spesso finisce per deprimerci e farci credere che la vita da emicraniche sia per forza, sempre e comunque,…
-
Emicrania e Covid: come gestire lo stress
L’ultimo anno è stato indubbiamente pesante per tutti. Oggi non avere ancora chiaro come evolveranno le cose non ci aiuta. Per tutti la situazione sta avendo ricadute fisiche e psicologiche enormi. E noi, che di danni collaterali ne sappiamo a palate abbiamo già visto come l’emicrania al tempo del Covid non sia da sottovalutare. Durante il primo lockdown molti di noi (me inclusa) hanno sperimentato un forte aumento degli attacchi. Attacchi che apparentemente non sembrano direttamente riconducibili a qualcosa che abbiamo mangiato, al clima terribile, ad un luogo particolare o un fattore specifico. Questo nuovo (e lungo) giro di restrizioni sta presentando le stesse problematiche: stress da covid e emicrania vanno…
-
Sport ed emicrania sono compatibili? Intervista a Donatella, ballerina ed emicranica
Può un’emicranica fare sport? Questo quesito mi rimbalza in testa ogni volta che faccio un saltello di troppo e penso che sia la causa di un probabile di lì a poco attacco di emicrania. La realtà dei fatti però non è proprio così, anzi, lo sport per chi soffre di varie forme di cefalea primaria è importantissimo. Gli studi più recenti nel campo dell’emicrania e lo sport sembrano indicare che non è l’attività sportiva ad influenzare la frequenza degli attacchi. Lo sport risulta essere un fattore aggravante degli attacchi ma non quello scatenante. Anzi, a dirla tutta, molto spesso l’attività fisica ha efficacia preventiva. L’esercizio fisico è antinfiammatorio se è…
-
Vivere con l’emicrania
Nel 2019 Teva, un’azienda farmaceutica, ha lanciato la campagna #ildirittodipassareintesta per cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica verso la nostra patologia. Lo scopo dei tre video lanciati lo scorso 15 ottobre in occasione del 50° Congresso Sin (Società italiana di Neurologia) è quello di cambiare il paradigma emicrania uguale a mal di testa. Vivere con l’emicrania, VIVERE davvero, è difficile e noi emicranici cronici sappiamo benissimo che il nostro non è un semplice mal di testa, ma il resto del mondo? Come ho detto affrontando il tema dell’emicrania nel mondo del lavoro, spesso la nostra patologia comporta per il lavoratore-malato enormi disagi, anche perché a volte veniamo considerati soggetti che non…
-
Capodanno da emicranica
Che si fa a Capodanno se soffri di emicrania? Se già la domanda “che fai a Capodanno?” è una croce per tutti, degna dei migliori meme sui social, per noi emicranici è un dilemma ancora più imponente. Leggete il mio mini elenco di cosa scatena gli attacchi, ora pensate al Capodanno… bingo! Uno dei grossi problemi di chi vive come noi è che spesso, volente o nolente, è costretto a negarsi alcuni piaceri della vita per il timore che lasciandosi andare a qualche peccato di gola, ad uno svago o un’attività più intensa possa scateni “la bestia.” Quando ho deciso di scrivere questo blog l’ho fatto nella convinzione che, se…