Alimentazione
-
Il cioccolato va eliminato se soffri di emicrania?
Spesso quando chiediamo ai neurologi come ridurre gli attacchi di emicrania, dopo le varie terapie di profilassi, ci viene proposta l’eliminazione di un’infinità di cibi. Se è vero che alcuni dei trigger principali delle emicraniche sono legati all’alimentazione, tra tutte le molecole incriminate ce n’è una che spicca particolarmente: il cioccolato. Ogni neurologo avverte “Se hai l’emicrania stai lontana dal cioccolato”. Davvero il cioccolato fa così male? In realtà non è esattamente così. Prima di tutto solo il 20% delle emicraniche lo rileva come trigger e secondariamente occorre fare una distinzione tra l’assumere cioccolato e cacao puro. I cioccolato si ricava dai semi della pianta Theobroma Cacao e si sono scoperti…
-
Emicrania e alimentazione: come ridurre i mal di testa controllando gli zuccheri
L’emicrania è una malattia neurologica che colpisce circa il 20% della popolazione mondiale. Nonostante questo le sue cause sono ancora poco note, ciò che ormai è assodato è che è una predisposizione genetica a trasformare gli stimoli esterni in dolore. Tra questi stimoli, ovviamente, c’è anche quello che mangiamo. Se soffri di emicrania tenere sotto controllo l’alimentazione non è una novità, ma forse non sai che tra le tante cose che puoi fare una delle più efficaci per ridurre i mal di testa è controllare l’assunzione di zuccheri. Se vuoi sapere di più su ciò che può scatenare l’emicrania leggi anche “Le cause del mal di testa: scopri i trigger…
-
Caffè e mal di testa: nemici-amici
Prenditi un caffè e ti passa il mal di testa. Questo uno dei “rimedi della nonna” che più spesso potresti aver letto o sentito quando si parla di trucchi per alleviare la cefalea. Ma davvero il caffè fa passare il mal di testa o è l’ennesima favola? Qualcosa di vero c’è. Però, anche in questo caso, la cosa fondamentale e primaria è sapere di che tipo di mal di testa soffri, di che forma è l’attacco in corso e quali sono i tuoi trigger principali. Per far chiarezza su questo punto ti consiglio di leggere “I diversi tipi di mal di testa: quali sono e come trattarli”, scaricare la guida…
-
Dieta chetogenica ed emicrania
Non so se te ne sei accorta anche tu ma ultimamente si parla sempre più spesso di dieta chetogenica. Articoli, post e persino app che consigliano i menù settimanali e ti organizzano la spesa. Indubbiamente al momento è la dieta più “di moda” per perdere peso. Ma questo regime alimentare non è solo un modo per rimuovere i chili in eccesso. Per noi emicranici può essere anche una valida terapia preventiva nella riduzione degli attacchi. Come ti ho già raccontato in altre occasioni i trattamenti preventivi per l’emicrania sono molteplici, per lo più farmacologici. Ogni emicranico però è storia a sé e pertanto ciò che aiuta me potrebbe essere inutile…
-
Emicrania e Alimentazione
Quante volte ci è stato detto “hai provato a cambiare alimentazione?” oppure “Magari è questo cibo che ti da l’emicrania” o anche “Le intolleranze alimentari le hai controllate?”. Da sempre quando si parla di emicrania si parla anche di alimentazione. In parte la cosa è dovuta al fatto che la cattiva digestione può portare ad attacchi anche in soggetti non cronici. Ma c’è di più. Spesso sono proprio alcuni alimenti a scatenare la Bestia trasformando un buon piatto nella nostra kriptonite. Io amo il cibo, lo adoro, credo sia una delle cose più fantastiche dell’universo. I ricordi migliori che ho sono legati ad esso. Forse perché cibo fa rima con…
-
Il ruolo dell’istamina nell’emicrania
L’emicrania peggiora con certi alimenti ma non sembrano essere sempre gli stessi? Attenzione, il tuo problema potrebbe essere gestito attraverso l’eliminazione dei cibi ad alto contenuto di istamina! Oltre le profilassi farmacologiche dare un’occhio alla dieta è sempre utile. Il rapporto tra emicranici e cibo è complicato, ormai è cosa nota. Siamo quelli dell’attacco improvviso di voglia di dolce, che però nasconde un’emicrania. Siamo quelli del “questo no perché potrebbe darmi un’emicrania” o anche dell’ “ok azzardo, e speriamo non mi dia l’emicrania”. Insomma, ogni pasto può essere una roulette russa se non si sa a cosa stare attenti! Il problema è che capire cosa mangiare e cosa evitare non…
-
Gelato ipoglicemico in gelateria!
Tempo fa ti ho raccontato che per colmare la voglia di gelato, visto che seguo una dieta ipoglicemica, il mio papà mi ha fatto la crema alla stevia! Qui puoi trovare la ricetta con tutti i dettagli. Ovviamente il gelato fatto in casa è naturale e superbuono MA richiede gli strumenti necessari e una certa pratica (che mio babbo con anni di gelato alle spalle e il dna della mia nonna gelataia ha, io no di certo). E trovarlo fuori casa è una sfida… Durante il lockdown sono incappata in un articolo di Vice ( questo qui ) in cui si parlava di Bologna come la terra del gelato e…
-
Cosa dovrebbe mangiare Giulia?
Ecco il breviario che ho fornito alla mia famiglia e agli amici che mi invitano a cena dopo aver ricevuto le istruzioni del nutrizionista e della dietologa in base all’indice glicemico degli alimenti. PRIMI Pasta integrale 80g oppure… Pasta normale 70g Orzo 80g Pasta all’uovo 70g ( meglio se fatta con grano duro ) Pasta di Kamut 70g Polenta cotta 140g Riso integrale, Prboiled o Basmati 70g Legumi freschi o in scatola 320g Legumi secchi 80g Cous-Cous 230g (integrale e cotto) Quinoa 70g Pasta e Fagioli 80g Parmigiano 5g Olio 1 cucchiaio e mezzo Crackers integrali 1 pacchetto oppure pane integrale 60g SECONDI Carne 100g oppure… Latticini 100g…