rimedi naturali mal di testa
Rimedi

6 Rimedi naturali per il mal di testa

Quando hai un attacco di emicrania la prima cosa che devi fare è prendere il farmaco più corretto per te in base alle indicazioni del tuo neurologo. Ma se questo non ci è possibile o se vogliamo accompagnare l’azione della chimica con qualche supporto? Quali possono essere i rimedi naturali per il mal di testa che aiutano a darci sollievo

Facciamo attenzione!

Quando si parla di rimedi naturali per il mal di testa Google si sbizzarrisce in una valanga di articoli che vanno dalle pozioni magiche, ai riti woodoo ad aiuti effettivamente validi. Bisogna imparare a fare distinzione tra ciò che può essere un supporto, un accompagnamento alle terapie che stiamo facendo, e ciò che invece ci viene venduto come la panacea di tutti i mali.

Purtroppo per noi può capitare che si arrivi tardi ad assumere un farmaco e dunque questo agisca più lentamente di quanto ci aspettiamo. Oppure ancora ci sono fasi della vita in cui certi medicinali non sono concessi, come durante le gravidanze o a causa di allergie. In casi come questi sapere qualche trucco su come allentare la morsa del dolore con metodi naturali può evitarci qualche sofferenza.

Questi però non sono “la cura”, la soluzione miracolosa che tutte noi vorremmo. Se stiamo affrontando l’emicrania più feroce della nostra vita i rimedi naturali per il mal di testa potranno essere un sostegno ai farmaci, ma pensare di risolvere solo con essi potrebbe portarci ad un escalation del dolore perchè da soli difficilmente bastano.

Nei casi più leggeri invece, o comunque quando la priorità è gestire il dolore, allentarne l’abbraccio mortale, sono un’ottimo partner per i nostri farmaci per l’attacco. E se ancora non sai quali farmaci per l’attacco usare leggi anche “Farmaci per il mal di testa: come scegliere quello giusto per te“.

I rimedi naturali per il mal di testa che ho sperimentato

Come spesso racconto nella mia rubrica “Caro” Diario sono disposta a provare di tutto pur di trovare un po’ di pace durante gli assalti della Bestia. Così ho deciso di recensire tutti i rimedi naturali per il mal di testa che ho provato sin qui.

L’emicrania è una patologia altamente soggettiva, cosa che non mi stancherò mai di ripeterti, quindi il mio consiglio numero uno è:

SPERIMENTA!

Chiedere il parere di chi ci circonda, il classico “come ti sei trovata con…?” o “Chi ha avuto esperienze con…” è utile ma solo fino ad un certo punto. Nel nostro settore ciò che fa bene a una può essere inutile o persino dannoso per un’altra. E viceversa. Per cui, l’unica soluzione è imparare a conoscersi bene ( e qui, per l’ennesima volta ti chiedo, lo tieni un diario dell’emicrania dettagliato?) e testare su se stesse le varie possibilità.

Solo in questo modo è possibile capire cosa per noi è davvero utile. Cosa può andare storto? Che non funziona e il dolore sarà lo stesso. E se invece funziona avrai trovato un metodo che ti fa sopportare meglio questa tortura finché l’antidolorifico non fa effetto.

Tecniche di rilassamento

yoga emicraniaHo provato diverse forme di meditazione, respirazione profonda e yoga. In generale tutte queste riducono lo stress, rilasciando endorfine (antidolorifici naturali) e possono aiutare a conciliare il sonno. Se praticate regolarmente possono avere un effetto anche preventivo soprattutto per gli attacchi di cefalea tensiva.

Tra tutte le forme sperimentate posso dire che sia per la riduzione del numero di attacchi mensili che in caso di attacco in corso ho trovato beneficio dalla tecnica di meditazione trascendentale. Inducendo in uno stato di rilassamento davvero profondo quando ho un attacco riesce, per quei 15/20 minuti, a darmi un po’ di pace. E intanto spero che le medicine facciano il loro corso.

Per quanto riguarda lo Yoga invece mi sento di consigliarti l’app Down Dog che ti permette di impostare il livello di difficoltà, il tempo, il ritmo e persino che tipo di movimenti preferisci fare. Per me è diventata parte integrante della mia routine mattutina e mi consente di avviare la giornata più rilassata e sciolta.

Attività fisica

Diversi studi dimostrano che attività fisica come pilates, stretching o attività aerobica possono alleviare i sintomi dell’emicrania e ridurre il numero degli attacchi.

Per quanto riguarda la riduzione dei sintomi durante un attacco la MIA emicrania dissente. Se oso muovermi quanto un attacco, specie se forte, è in corso, tutto si trasforma in catastrofe. Ma se faccio lo stesso tentativo quando il dolore si manifesta a causa della cefalea tensiva ( se non sai distinguere cefalea tensiva ed emicrania prova a leggere con “Cefalea tensiva o emicrania? Come imparare a distinguerle” ) le cose possono invece volgere verso il favorevole.

Per quanto riguarda la prevenzione degli attacchi e la loro riduzione attraverso il movimento la mia esperienza conferma quanto detto dagli studi. Il divano peggiora l’emicrania. Ovvero la vita sedentaria, la mancanza di attività e movimento possono essere dannosi per noi. Il neurologo mi ha sempre sollecitato a non mollare mai l’attività aerobica e nonostante il mio sfrenato amore per Netflix la prova dei fatti per ora gli ha dato ragione.

Ricorda, non importa allenarsi per completare l’iron-man o una maratona olimpica. A volte anche una bella camminata può essere d’aiuto per riossigenare a dovere il cervello. Questo ad esempio può aiutare anche nelle fasi iniziali se l’attacco è parte per l’eccessiva sedentarità in un luogo chiuso e mal areato.

Impacchi caldi o freddi

fascia in testa, ghiaccio sulle tempie.. e Paddington a dare conforto

Docce caldeborse dell’acqua caldaimpacchi e panni caldi comportano vasodilatazione, aiutando a lenire i mal di testa da tensione. È sufficiente una temperatura di 30 °C per ottenere un primo risultato. Quando da neo-cefalgica soffrivo anche di cefalea tensiva, probabilmente per le interminabili ore passate curva sui libri dell’università, sciogliere le tensioni del collo con impacchi caldi mi aiutava ad alleviare il dolore e la sensazione che su di me si fosse seduto un gigantesco ippopotamo.

Il caldo però, proprio per il suo potere vasodilatatorio, non è amico dell’emicrania. Che ha invece bisogno di un supporto opposto, vasocostrittore. Per questo durante gli attacchi di emicrania il ghiaccio è la soluzione da preferire. Che sia formato fascia ghiacciata da legare in fronte, cubetti di ghiaccio, icapack, p persino una bottiglietta d’acqua congelata da tenere premuta in fronte. Tutto purchè ci sia il freddo a darci sollievo sulle tempie e nelle zone in cui la Bestia morde di più.

Fascia elastica

Tra i rimedi naturali per il mal di testa non può poi mancare la fascia elastica che comprime la testa durante le emicrania peggiori. Inizialmente usavo una sciarpa che legavo stretta, poi una bandana o uno strofinaccio. Una volta sono arrivata persino a vagare per casa con il casco da moto calzato solo fino alle tempie pur di sentire la testa ben compressa. Tra le varie tipologie di fasce elastiche che ho testato quella che ho inserito nel mio EmiKit (e che trovi qui) è quella che ha il miglior rapporto comodità-efficacia .

Sono particolarmente soddisfatta di questa scoperta perché posso incastrarci anche gli impacchi di ghiaccio così le mani non si congelano e non devo più stare in precari equilibri per tenerli nel punto giusto delle tempie.

Grandi passi avanti per piccole emicraniche che crescono.

Massaggi

Dal massaggio delle tempie con il mitico Olio31 che mi dava la mia mamma da piccola, a massaggi più professionali eseguiti in studio, posso dire che ogni manipolazione leggera e di rilassamento mi aiuta a gestire meglio il dolore. I massaggi, se correttamente eseguiti, possono aiutare a scogliere le tensioni e contribuire a ridurre il numero degli attacchi. Ma anche nei momenti di dolore acuto trovo che la vicinanza di qualcuno che ci “coccola” può essere un sollievo.

Personalmente a volte mi aiuta anche solo che il mio compagno mi faccia “pat-pat” (ovvero muova la mano su e giù) sulla schiena dolcemente. Non so se è il senso di accudimento di cui sento il bisogno durante le crisi o il mio corpo ipersensibile che brama cose piacevoli in un momento di forte dolore. Fatto sta che la cosa aiuta, almeno finché dura il massaggio.

Acqua, Caffè, Tisane

Come ti ho raccontato in “Acqua: un’alleata contro l’emicrania” per ridurre gli attacchi è importante mantenere una corretta idratazione. Ma anche per affrontarli agli esordi aumentare l’assunzione di acqua è un’indicazione utile! Se l’emicrania è stata scatenata dalla disidratazione riequilibrare il sistema potrebbe stoppare l’attacco sul nascere, evitando farmaci magari (per una volta!) inutili.

Allo stesso modo tra i rimedi naturali per il mal di testa possiamo trovare un altro aiuto liquido nella caffeina! La caffeina è un vasocostrittore per il cervello e contrasta l’azione di molecole che, agendo da vasodilatatori dei capillari cerebrali, sono associate alla presenza di mal di testa. A volte prendere un caffè al momento giusto fa la differenza tra la Bestia che ci zompa addosso violentemente e la sua versione moderata..o se siamo fortunati la schiviamo con slancio. Occorre però stare attente! Troppa caffeina può anche determinare un aumento degli attacchi (e ti pareva che non ci fosse il trucco).

Sul fronte tisane ne ho provate tante, onestamente le trovo più utili per rilassarsi e per bere qualcosa di buono che per lenire i sintomi dell’emicrania. Ho trovato però che quella allo zenzero sia utile per lenire la nausea che spesso accompagna gli attacchi peggiori.

Non solo farmaci dunque

Per trattare l’emicrania, sia in fase preventiva che in fase di attacco si può provare ad utilizzare anche altro oltre i farmaci. I rimedi naturali per il mal di testa possono essere un aiuto complementare e concreto alle terapie farmacologiche che stiamo già seguendo.

Ai 6 rimedi naturali per il mal di testa visti sin qui mi viene da indicarti anche l’irrinunciabile trio per la gestione di ogni attacco. Non è un rimedio, è un mantra: buio, silenzio riposo. I tre diritti di qualunque emicranica sotto attacco. Diritti troppo spesso calpestati, purtroppo.

Ora non ti resta che provare qualunque tecnica non hai ancora provato o magari hai provato una sola volta e non ha funzionato subito. I rimedi naturali in caso di attacco, ancor più che i farmaci, non sono magia e non possiamo pretendere siano soluzioni che ci tolgono il dolore in un lampo. Nei io ne te abbiamo la fortuna di essere come mio fratello che prende così poche medicine che quando lo fa se non agiscono entro 10 minuti grida allo scandalo. Ho imparato che la vita da emicranica è una vita di pazienza ed esperimenti. Quindi fai tante prove e non demordere, alla fine il premio è il Ben di Testa.

Se ti è piaciuto il mio pezzo, e stai apprezzando il mio lavoro, aiutami a sviluppare il mio nuovo progetto e sostienimi con Patreon:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *