yoga emicrania
Rimedi

Rimedi naturali all’emicrania? Prova yoga e meditazione!

Quando le terapie farmacologiche non bastano possono yoga e meditazione essere validi rimedi naturali all’emicrania? La ricerca ci dice di si! 

Che tu sia una cefalgica cronica come me, o semplicemente soffri di sporadici ma fastidiosissimi mal di testa, devi sempre tenere a mente che la sola terapia farmacologica non può risolvere pienamente il problema. Almeno non sul lungo periodo. Uno stile di vita sano è un tassello fondamentale del puzzle intricato che porta al Ben di Testa. Alimentazione corretta, idratazione, yoga, meditazione, sono solo alcuni dei passaggi che non solo possono permetterti di ridurre il numero degli attacchi o affrontarli meglio. Ma anche di vivere a pieno un’esistenza segnata dal dolore cronico, che appare all’improvviso e può destabilizzarti per giorni interi.

Cefalea primaria o “semplice” mal di testa?

Se ti accorgi che gli episodi di mal di testa superano i 5 attacchi al mese, per più mesi di fila, è sempre buona norma rivolgersi ad un neurologo (Per come sceglierlo ti suggerisco di leggere “Mal di testa e neurologo come trovare quello giusto per te“). Così potrà valutare se la situazione è transitoria, magari dovuta all’accumulo di stress o ad un altra patologia, o soffri proprio di una forma di cefalea primaria. 

emicraniaLe cefalee secondarie sono tipi di mal di testa dove il dolore è in pratica un sintomo di un’altra patologia (otite, sinusite ma anche ictus o tumori). Le cefalee primarie, invece, sono esse stesse la patologia. Chi soffre di questa patologia è geneticamente predisposto a tramutare gli stimoli in dolore. Il nostro cervello è sano, ma i suoi processi fisiologici che coinvolgono le strutture neuronali sensibili al dolore sono decisamente speciali (e purtroppo non in senso positivo). 

Le cefalee primarie sono essenzialmente emicrania, emicrania con aura, cefalea tensiva e cefalea a grappolo. Se pensi di soffrire di più di un semplice mal di testa o hai già una diagnosi e vuoi approfondire le loro caratteristiche e imparare ad affrontarle nel modo corretto ti consiglio di leggere “I diversi tipi di mal di testa: quali sono e come trattarli”.

Stress, ansia, emozioni forti tra i trigger principali della cefalea

Lo stress fa male. L’ansia fa male. Sono tutte frasi che conosciamo a memoria. Avrai notato che nelle giornate in cui il tuo carico emotivo è maggiore è più facile che si presenti il mal di testa. Ecco, se sei una cefalgica cronica a scatenare la l’emicrania basta veramente poco. 

Chi soffre di forme di cefalea ha un cervello iper-eccitabile ed iper-reattivo. Per questo anche il più piccolo sovraccarico scatena l’infiammazione neurale che determina l’attacco.

Tra i tanti trigger, ovvero i fattori scatenanti che causano l’emicrania, lo stress e l’ansia sono tra i principali. E purtroppo per noi anche i più difficili da eliminare completamente. Per questo una delle cose più importanti da fare, è seguire un corretto stile di vita cercando di includervi tutto ciò che può portare beneficio sotto questo fronte. Ancora una volta, non possono essere i soli farmaci la nostra arma di difesa, anche stile di vita e rimedi naturali all’emicrania possono fare molto.

Yoga e meditazione: un aiuto contro il mal di testa

Tra le discipline che hanno un impatto maggiormente positivo nella riduzione degli attacchi di mal di testa (siano essi legati ad una cefalea cronica che transitoria) vi sono yoga e meditazione. 

Queste attività non devono essere viste come una cura assoluta ma come un validissimo supporto per la riduzione del numero di attacchi.

yoga emciraniaEsercizi e respirazione aiutano a riportare equilibrio nel sistema nervoso e ormonale. E contribuiscono anche a far funzionare al meglio i nostri organi. Sciolgono le tensioni fisiche (specialmente nella zona di spalle e collo) riducendo le manifestazione tipiche della cervicale e favoriscono un miglioramento della postura.

Praticare costantemente aiuta poi a regolare i livelli di serotonina evitando che si creino quei picchi che possono essere causa frequente di attacchi di cefalea.

Perché meditare è tra i migliori rimedi naturali all’emicrania?

Negli ultimi anni sono nati diversi studi in cui si dimostra che la meditazione ha effetti positivi sulle diverse forme di cefalea e sulle fonti di infiammazione del nostro corpo. Per questo sempre più spesso viene suggerito a chi soffre di cefalea di affiancare al percorso terapeutico anche un percorso alternativo di questo genere. 

Non avendo controindicazioni alcune, indubbiamente è un passo che tutti possono sperimentare per cercare di stare meglio e risollevarsi dal dolore cronico.

La meditazione, di qualunque tipo si scelga di praticarla, insegna tecniche di respirazione che possono favorire l’ossigenazione del cervello e il rilassamento. E ti aiuta quindi sia nei momenti di crisi che nella quotidianità.

Il mio consiglio in questo caso è sperimenta. 

In giro ci sono tantissime forme di meditazione: trascendentale, minduflness, con visualizzazioni, meditazione dei colori… e chi più ne ha più ne metta. Informati e prova a praticare quella che più si adatta a te. Non aspettarti una rivoluzione dopo le prime settimane, ci vuole pazienza. Ma la disciplina e la costanza saranno premianti e vedrai che in termini di rilassamento e benessere otterrai molto. 

Inoltre, e parlo per esperienza, la calma che mi ha insegnato la meditazione mi ha aiutato ad affrontare gli attacchi più brutti. Ed anche a venire fuori al meglio dai momenti di sconforto peggiore dovuti al dolore ricorrente.

Perché lo yoga è tra i migliori rimedi naturali all’emicrania e alla cefalea?

Cosi come per la meditazione anche lo yoga può essere un validissimo strumento per ridurre la frequenza degli attacchi di cefalea e la loro intensità. Anche in questo caso non si tratta di una cura o di qualcosa completamente sostituibile ai farmaci di chi si trova a vivere una condizione di patologia cronica. Ma sicuramente si tratta di un valido supporto per un maggior benessere.

yoga cervicaleLo yoga aiuta molto coloro che soffrono di cefalea muscolo-tensiva (per un approfondimento su questa forma di cefalea leggi anche “La cefalea tensiva: sintomi e cure”). In questo caso il dolore è spesso scatenato da forti tensioni e contratture a livello muscolare nella zona del collo e delle spalle che la pratica costante dello yoga tende a sciogliere.

Ma non solo. L’emicrania può essere causata da sbalzi nei livelli di serotonina presenti nel nostro corpo. La serotonina è dietro l’attivazione dei ricettori che si occupano della trasmissione degli stimoli dolorosi nel corpo. Chi soffre di emicrania è più sensibile a questi meccanismi e traduce in dolore anche il trigger più banale. Lo yoga può aiutare a favorire un riequilibrio dei meccanismi che regolano il rilascio della serotonina riducendo di conseguenza il numero degli attacchi. 

Piccolo indizio: Puoi capire che la serotonina è dietro i tuoi attacchi in quanto aumenta la frequenza del bisogno di urinare proprio durante l’attacco stesso! 

Secondo uno studio condotto all’All India Institute of Medical Sciences e pubblicato su Neurology, la pratica costante dello yoga (almeno tre volte a settimana per 1 ora al giorno) può ridurre sensibilmente la frequenza e l’intensità dell’emicrania. Lo studio effettuato in doppio cieco ha mostrato il campione di volontari che si sottoponevano alla sola cura farmacologica aveva ottenuto una riduzione media degli attacchi del 12% dopo 3 mesi. Mentre coloro a cui era stata abbinata la pratica dello yoga, nonché tecniche di rilassamento e respirazione, avevano visto ridursi gli attacchi in media del 48%.

Come ti ho detto all’inizio yoga e meditazione non sono cure. Sono rimedi naturali all’emicrania, validi supporti che possono aiutarti a ridurre (anche di molto) il numero degli attacchi. Soprattutto però possono aiutarti a migliorare la qualità della tua vita. Cosa non da poco quando si è soggette a dolore cronico e spesso ci si ritrova bloccate a letto per giorni e giorni. Il Ben di Testa, purtroppo per noi, non si raggiunge per magia. Al momento non ci sono pillole miracolose o cure definitive con risultati garantiti. Di sicuro c’è solo che per stare bene devi prenderti cura di te, impegnarti a trovare trovare il tuo equilibrio tra farmaci e rimedi naturali all’emicrania. Lo so, non è la soluzione facile in cui tutte speriamo, ma intanto prova, controindicazioni non ce ne sono, e il Ben di Testa è davvero un premio allettante.

 

Se hai trovato utile il mio pezzo clicca qui sotto sul condividi e aiutarmi a far sapere a tutti gli emicranici che migliorare si può.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *