
Farmaci per il mal di testa: come scegliere quello giusto per te
Oggi ti invito a fare una prova. Apri google e cerca “Farmaci per il mal di testa”.
Fatto? Cosa noti?
Se guardi i primi risultati ti accorgerai che molti degli articoli proposti associano indistintamente gli stessi farmaci sia al comune mal di testa che all’emicrania. Questo perché, purtroppo, non c’è ancora abbastanza consapevolezza sul fatto che le due cose sono decisamente diverse.
Se con mal di testa indichiamo il dolore in sé, che può anche essere transitorio e sporadico, con emicrania si indica una patologia ben precisa. E che certamente non può essere tratta con normali farmaci da banco.
Per questo ho deciso di fare il punto su ciò che è meglio prendere se si soffre di sporadici mal di testa o se si ha una diagnosi di emicrania, magari cronica. Ovviamente non sto cercando di sostituirmi alla prescrizione del neurologo, gli specialisti sono sempre la prima fonte e il fai da te non è mai una buona idea!
Quello che voglio fare è darti un’idea migliore delle due categorie di farmaci e aiutarti a capire come muoverti nella giungla delle medicine che alleviano il dolore alla testa.
Sintomo o patologia?
Per avere ben chiaro perché certi farmaci si usano (e funzionano) per il mal di testa comune mentre altri sono specifici per l’emicrania bisogna partire dall’inizio: mentre il mal di testa è un sintomo l’emicrania è una vera e propria patologia.
Il mal di testa è quel dolore al capo, più o meno intenso, che tutti almeno una volta nella vita hanno sperimentato. Può venire a causa della febbre, della sinusite, di un problema ai denti o agli occhi, o può essere il campanello d’allarme di qualcosa di ben peggiore. Ad ogni modo resta una manifestazione dolorosa di qualcos’altro.
L’emicrania è considerata invece una cefalea primaria, ovvero non si origina a causa di un’altra patologia ma è essa stessa la patologia da affrontare.
Spesso molti neurologi non spiegano bene questo passaggio, come ti ho detto in “come trovare il neurologo giusto” io ne ho dovuti cambiare cinque per trovarne uno che mi comprendesse e trattasse adeguatamente.
Il sorvolare su questo “dettagliuccio” però può portarti a due errori: continuare a cercare una causa fisica o patologica “altra” alla tua emicrania (sprecando un mucchio di tempo e di denaro) e rischiare di prendere farmaci per il mal di testa e non specifici per l’emicrania (rischiando inefficacia, assuefazione e cefalea da rimbalzo).
Farmaci per il mal di testa
Tornando alla googolata che ti ho chiesto di fare prima, avrai notato che sono apparse le immagini di diversi farmaci da banco. Per la maggior parte questi sono antidolorifici acquistabili in farmacia senza ricetta e che possono trattare (più o meno efficacemente) il sintomo del mal di testa.
Se il tuo è un mal di testa occasionale o ti rendi conto che è certamente dato da una condizione particolare (ad esempio la febbre) questi farmaci possono aiutarti.
Alcune possibilità
- Il Paracetamolo (Tachipirina o Efferalgan per citarne i più famosi): è il primo che ti può venir consigliato ed anche il più usato in quanto lo puoi prendere per più volte al giorno (ogni 4/6 ore) e fino a 6 giorni consecutivi. Questo perché tra tutti è quello con la minor possibilità di effetti collaterali e carico sugli altri organi. Lo danno anche ai bambini…
- Acido Acetilsalicilico (Aspirina): Fa parte dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) ed è molto utilizzato per vari tipi d’infiammazioni, dal mal di testa ai sintomi influenzali. Può avere diversi effetti collaterali e quindi andrebbe sempre preso a stomaco pieno e mai in concomitanza di altri FANS. Mai fare mischioni di farmaci, mi raccomando.
- Ibuprofene ( Brufen, Moment ): i farmaci basati su questo principio sono più indicati per il dolore medio-moderato alla testa. Sempre dopo i pasti e mai dosi ravvicinate meno di 4/6 ore. Se la tua emicrania è agli esordi, o non è cronica (più di 5 attacchi al mese per più mesi) questi potrebbero ancora funzionare su di te.
- Ketoprofene (il famoso OKI!): anche questa categoria rientra nei FANS e dunque le indicazioni sono le medesime. Di norma ognuno di noi reagisce meglio all’una o all’altra molecola pertanto bisogna provarle per capire cosa ci può aiutare di più.
Questi farmaci per il mal di testa sono solo alcune delle possibilità di cui ti puoi avvalere se soffri di questi dolori sporadicamente. Sono decisamente efficaci se applicati ai disturbi per i quali sono nati.
Purtroppo però, se il tuo mal di testa è decisamente frequente, ti accorgerai presto che questi farmaci perdono efficacia molto in fretta e che dopo qualche tempo ti risultano come acqua fresca. Questo non avviene perché improvvisamente sono diventati scadenti e le pubblicità son tutte una bufala (ok alcune forse ci marciano un po’ sopra) ma perché non sono farmaci adatti alla tua condizione ma farmaci per un mal di testa più sporadico.
Farmaci per l’emicrania
Anche se alcuni farmaci per il mal di testa, quantomeno agli esordi della patologia, possono funzionare anche sugli emicranici, è improbabile che tu tragga beneficio da un semplice oki o moment se la tua cefalea è cronica. Per questo occorre guardare a farmaci più specifici.
Triptani: Sono il primo vero farmaco nato per l’emicrania. La loro scoperta è degli anni ’90 e agiscono per contrarre i vasi sanguigni quando si dilatano durane un attacco. I triptani sono 6: sumatriptan, zolmitriptan, rizatriptan, almotriptan, eletriptan e frovatriptan. Quindi se uno non risulta efficace per te non demordere, ce ne sono altri da provare.
Indometacina (Difmetre, Indoxen): tolgono il dolore grazie alla combo indometacina-caffeina-componente oppioide. I farmaci di questo genere sono delle vere bombe (infatti dovresti assumerne il meno possibile) ma in caso di dolore estremo e resistente al resto saranno la tua ancora di salvezza.
Ergotamina (presente in Cafergot, Virdex): i farmaci che contengono questo principio attivo sono particolarmente indicati per l’emicrania acuta che non risponde positivamente agli altri analgesici. La loro potenza fa si che siano sconsigliati per anziani, ipertesi, donne in gravidanza e allattamento. Si possono trovare in gocce (comodo se hai anche la nausea a causa del dolore).
Isometeptene (Octinum è il più famoso): combina la sua molecola principale con caffeina e paracetamolo. Agisce in particolare sugli attacchi acuti generati da stress (dove quindi la componente tensiva è forte) e puoi prendere persino una compressa ogni 4 ore fino a 5 capsule al giorno.
Come e quando usare questi farmaci
I farmaci si prendono solo sotto prescrizione medica. Quindi la regola principale è sempre segui ciò che dice il neurologo!
Detto questo ci sono alcune regole che possono valere in generale e possono aiutare a districarti nella scelta di cosa usare quando le opzioni a tua disposizione sono varie.
- Non asppettare a prenderli. Se il comune mal di testa può anche passare dormendo l’emicrania assolutamente no. Soprattutto se usi i triptani è importante prenderli all’esordio dei primi sintomi. Ti accorgerai che trattando il dolore sul nascere il più delle volte non diventerà acuto, ma anzi, sparirà in poche ore.
- Se un determinato farmaco smette di agire o non inizia mai a farlo cambialo. E’ inutile bombardarsi di medicine se abbiamo già capito che queste per noi funzionano poco o male.
- Non associare mai due triptani. Se la crisi non è risolta col primo devi aspettare almeno due ore prima di una seconda compressa. E non arrivare mai a 3.
- Se il triptano ha fatto fiasco puoi passare ad un FANS.
- L’uso continuo di farmaci può dare assuefazione per cui cerca di non usare sempre lo stesso e puntare molto sulle terapie preventive piuttosto che a trattare gli attacchi.
- In gravidanza consulta il medico prima di prendere qualunque farmaco, in linea generale tachipirina e triptani sono concessi MA ogni caso va valutato. Mai fare il fai da te!
E infine la regola suprema: è tutto soggettivo!
Tieni sempre a mente che quello che aiuta me, la tua vicina di casa, la tua amica di Facebook o una tua parente non è detto che sia valido anche per te. E non perché sei sbagliata o sfortunata, semplicemente perché ogni corpo reagisce a stimoli diversi. Come le cause che scatenano l’emicrania sono tante e diverse per ognuna di noi, lo stesso vale per la combinazione di farmaci che ci può aiutare. Non demordere e prova!
Queste indicazioni sono un aiuto per districarsi nel difficile mondo dei farmaci per il mal di testa. La parola definitiva l’hanno sempre la prescrizione del neurologo e la reazione del tuo corpo. Credo però fermamente che essere informata su ciò che è a nostra disposizione, a 360°, sia fondamentale per raggiungere il Ben di Testa.
Se hai trovato utile il mio pezzo clicca qui sotto sul bottone condividi e aiutarmi a far sapere a tutti gli emicranici che migliorare si può.

