
Pizza upgrade!
Qui non trovate una ricetta nuova ma un piccolo upgrade alla mia favolosa ricetta della pizza che in tanti di voi hanno già provato e sanno che viene buonissima e, soprattutto, digeribilissima!
In questi mesi, complice anche la sperimentazione di mio fratello (al quale in quarantena avevo fatto un videotutoriarial per i vari passaggi), ho potuto verificare che potete provare la mia ricetta con successo anche con alcune variazioni.
Meno lievito
lo stesso risultato si può raggiungere anche con soli 3g di lievito di birra su 1100g di farina.
Farine
L’elasticità della pizza con meno lievito sarà possibile soprattutto se non avete problemi di glutine e volete provare a sostituire la farina 0 con la manitoba, mi raccomando di qualità!! Per evitare che si alzi troppo il livello glicemico ho riparametrato le dosi invertendo farina00 e farina 0/manitoba (ovvero sta volta ho fatto 400g integrale, 300 manitoba, 400g 00).
Ho testato la lievitazione di 48 ore
Qualche domenica fa abbiamo fatto una super grigliata e alla sera non avevamo ne la forza ne la fame per fare la pizza (Simone un po’ ha provato a lamentarsi in realtà ma visto che la pizza è il mio regno…). Ho così deciso di lasciare la pizza in frigo altre 24 ore. Il giorno dopo è bastato tirarla fuori 4 ore prima della lavorazione (perchè l’impasto era decisamente freddo inizialmente) e poi fare gli stessi passaggi che si fanno per la pizza da 24 ore di lievitazione.
Visto che l’impasto era super leggero abbiamo deciso di farcirla con speck e gorgonzola… sublime.
Mi raccomando, se vi piacciono le mie ricette condividetele, fate il like alla pagina Facebook e Instagram e iscrivetevi alla newsletter per rimanere sempre aggiornati 🙂

