
Crescenta della nonna rivisitata
La mitologica nonna ione mi ha allevato a merende fatte in casa. Una delle migliori è indubbiamente la sua versione della crescenta bolognese. Ricetta che varia a seconda delle cose che aveva a disposizione o che si ricordava di dirmi quando le chiedevo il procedimento. Oggi che ho qualche esigenza alimentare un po’ più articolata ho ricreato la sua ricetta in base alle cose che servono a me, poche correzioni tanto successo 😉
Ingredienti
- 500g farina di farro
- 1 bustina di lievito di birra essiccato
- 1 pizzico di sale
- 1h di prosciutto crudo a cubetti
- 2 cucchiai d’olio evo
- 1 bicchiere d’acqua
- sale grosso q.b
Procedimento
Sciogliete il lievito nell’acqua appena tiepida. Aggiungete alla farina il sale e successivamente l’olio e l’acqua gradualmente per impastare. Una volta amalgamato il tutto in un impasto omogeneo aggiungete i cubetti di prosciutto crudo.
Mettete l’impasto in una ciotola con sopra un canovaccio umido o una pellicola trasparente per almeno un’ora e attendete che lieviti. Quando sarà duplicato potrete stenderlo sulla carta da forno precedentemente posizionata su una leccarda. A questo punto scaldate il forno a 180°. Mentre si scalda ungete la parte superiore della crescente con un po’ di olio e cospargetela con un pugno di sale grosso facendo attenzione che aderisca bene e non scivoli via. Infornate.
Quando in casa si sarà sprigionato un aroma favoloso allora la vostra crescenta è pronta (le indicazioni di mia nonna sono sempre state un po’ ad occhio ma sperimentando posso dire che 30/35 minuti sono sufficienti).
Questa è una merenda fantastica, da mangiare immediatamente o surgelare e portare con sè…altro che merendine confezionate 😉

