Ricette

Risotto Asparagi e Salvia

Trovo il risotto fantastico perché ha milioni di versioni possibili e riesce sempre ad entusiasmarmi e soddisfarmi. Adesso è stagione di asparagi, un verdura fantastica che, oltre a piacermi da pazzi, ho scoperto essere anche un potente diuretico e per chi assume tanti farmaci è indubbiamente utile a smaltire le tossine accumulate 🙂 Visto poi che il mio giardino abbonda di erbe aromatiche ho deciso di aggiungerci anche un tocco di salvia, il cui nome salvifico ci ricorda che gli antichi la chiamavano “l’erba della salute” per le numerose proprietà benefiche che le attribuivano. Antibatterica, antiossidante, antistress….la salvia pare essere anti tutto.. quindi mi è parso saggio, e saporito, testare questa combo salutare e gustosa. Il risultato? E’ piaciuto persino al mio moroso che non è un supporter ne dei risotti ne degli asparagi 🙂

Prima degli ingredienti ancora una nota. Per evitare picchi glicemici che creino stress al nostro organismo (e quindi possano trasformarsi in un possibile trigger per la Bestia) è meglio evitare il riso bianco per cui io prediligo l’integrale.

Ingredienti per 4 persone

  • Riso Integrale (circa 80g a persona)
  • Un mazzetto di asparagi
  • Cipolla 1
  • Olio extravergine d’oliva 
  • Vino per sfumare il riso
  • Brodo = meglio se lo preparate voi in quanto il dado contiene glutammato
  • Una decina di foglie di salvia

Preparazione

Sbollentate gli asparagi per almeno 10 minuti di modo che si cuociano ma non perdano completamente croccantezza. Una volta cotti scolateli, lasciateli raffreddare e tagliateli a pezzetti di circa 1cm.

Preparate poi il battuto di cipolla e mettetela a soffriggere con un po’ d’olio. Quando sarà appassita aggiungete il riso e mescolate per qualche minuto. Sfumate poi con il vino. Mettete ora l’80% della salvia che andrà ad insaporire il risotto durante la cottura. Aggiungete il brodo un mestolo alla volta fino a che il riso non sarà pronto.

Quando il riso sarà a metà cottura aggiungete gli asparagi di modo che finiscano di cuocere con il risotto. Qualche minuto prima della mantecatura (io mi regolo assaggiando un chicco per capire se è pronto) aggiungete il resto della salvia. In questo modo alcuni pezzi rimarranno croccanti e il loro sapore risulterà più intenso.

Mantecate con una noce di burro e un po’ di parmigiano. Servite caldo fumante e mangiate pensando che è un piatto buonissimo e che fa pure bene! Va mo là che magia!

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *