polpette
Ricette

Piovono Polpette

Ho un’amica a dieta che mi ha detto che mi toglieva il saluto (e il follow su Instagram, cosa ben peggiore nel mondo social del 2020) se avessi continuato a pubblicare solo foto e ricette di pane, pizza e dolci. Pur sottolineandole che con l’impatto glicemico dei miei piatti tanto in su con la bilancia non si va (ok se farcite la pizza quanto e come la farcisco io forse un po’ si) ho deciso di accontentarla e rispolverare qualche ricetta meno “lievitosa”. E cosa può diventare comfort food senza peccato? Le polpette!!!!

Inoltre, avendo letto un articolo della Physicians Commettee for Responsible Medicine, in cui si citavano gli spinaci come alimenti antidolore per l’emicrania (che sia vero o quanti mille mila chili ne dovrei mangiare non lo so ma a me piacciono e ho colto la palla al balzo) ho ripreso una ricetta che adoro e che avevo letto sul libro di Marco Bianchi, Il gusto della felicità: Le polpette di spinaci e ceci!

Le porzioni sonno circa per 4 persone.

Ingredienti

250g ceci

150g spinaci lessati

80g parmigiano (la ricetta originale prevede il pecorino ma io l’ho sostituito con il parmigiano in quanto ho notato che pur essendo stagionato mi da meno problemi di emicrania)

1 ciuffo di prezzemolo

qualche foglia di menta fresca

sale, pepe, olio q.b

pan grattato q.b (meglio se integrale)

Procedimento

Lessate gli spinaci e strizzateli ben bene così che i 150g siano pesabili senza acqua. Passateli poi in padella con un filo d’olio per far evaporare l’eventuale liquido residuo.

Metteteli poi in una ciotola con i ceci cotti, il parmigiano, il prezzemolo e la menta. Amalgamate il tutto e aggiungete sale e pepe e tre o quattro cucchiai d’olio extravergine.

Con un frullatore ad immersione, frullare tutto ottenendo una purea abbastanza densa, tranne per i ceci che devono rimanere a pezzetti grossolani; unire poi pane grattugiato a volontà sino a raggiungere una consistenza perfetta per farne delle polpette. Ponete poi in frigo il composto per circa una mezz’oretta coperto con pellicola trasparente.

Per ammazzare il tempo ho preparato un sughino di pomodoro per intingerci le polpette, per l’emicrania non è il miglior accompagnamento ma era molto gustoso. Altrimenti potete usare questo lasso di tempo per preparare una crema di formaggi leggeri o tirare fuori dal frigo dell’hummus di accompagnamento 😉 La fantasia non deve mai mancare in cucina 🙂

Quando la mezz’ora sarà passata accendete il forno a 180° (ventilato) e tirate fuori l’impasto dal frigo per fare le palline. Una volta fatta la polpetta della dimensione di una noce passatela nel pangrattato ed adagiatela su una leccarda ricoperta di carta da forno.

Quando tutte le polpette saranno sulla carta, con un spruzzino per olio, spruzzate leggermente le polpette e poi infornartele per circa una ventina di minuti. Per dorarle su ogni lato circa a metà cottura giratele.

La morte loro è intinte nel sughetto… ma anche con l’hummus non erano male affatto 😉 Se avete abbinamenti da suggerire sappiate che non aspetto altro!!

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *