
Pancake ipoglicemici superbuoni
Essere emicranici e seguire una dieta a basso indice glicemico nel tentativo di ridurre gli attacchi, o anche le calorie ingerite visto che alcuni farmaci ci fanno diventare delle botti, non vuol dire per forza dover vivere di becchime o cibo per conigli (leggi anche carote crude e affini) quindi ecco qua dei pancake ipoglicemici superbuoni!
Ingredienti
- 25g di burro (io uso quello senza lattosio)
- 125g di farina integrale (trovo ottima la Savatore Casillo o la Mulino Marino)
- 2 uova
- 200g latte parzialmente scremato (anche qui io lo uso senza lattosio)
- 6g lievito per dolci
- 10g dolcificante (la linea BeneSì della coop è senza aspartame, altrimenti la stevia è validissima se vi piace il gusto)
Preparazione
Fondete il burro e lasciatelo raffreddare. Dividete poi gli albumi dai tuorli. I tuorli andranno sbattuti con una frusta a mano e gradualmente andrà aggiunto il burro fuso raffreddato e il latte a filo (sempre continuando a mescolare). Montante il composto finchè non risulta chiaro.
Unite alla farina il lievito e setacciate tutto nel composto con i tuorli. Amalgamate.
Ora montate gli albumi che avevate tenuto da parte, versando (quando si sono già un po’ montate e sempre gradualmente) il dolcificante. Quando saranno belli sodi potrete aggiungerli al composto dei tuorli sempre facendo movimenti dall’alto verso il basso.
Per cuocerli vi basterà ungere con pochissimo burro una padella antiaderente scaldata a fuoco medio e versavi un mestolo di composto. Dopo poco lo vedrete lievitare e compariranno delle bolle in superficie, è il segnale che va girato! Fatelo dorare anche sull’altro lato e i pancake ipoglicemici superbuoni sono pronti!
Farcitura
Non potendo, ahimè, imbottirlo senza ritorsioni di Nutella, ho preparato dei dischetti di banana (se è acerba è meno glicemica), delle fragole e dei mirtilli. E sopra a tutto ciò una bella colata di sciroppo d’acero! Lo sciroppo d’acero è il terzo dolcificante naturale meno calorico, superato solo dalla melassa e dalla stevia, ed ha un alto contenuto di sali minerali. E poi è buonissimissimissimissssssssimo!
Infondo bastano 15 minuti e un po’ di voglia di cucinare per essere felici. Anche questo è Ben di Testa.

